Il Medioevo a Roma: il complesso dei Santi Quattro Coronati
Via dei Santi Quattro n. 20Tour al Complesso dei Santi Quattro Coronati: Basilica, Chiostro, Cappella di Santa Barbara e Oratorio di San Silvestro. Un viaggio nell'arte medievale a Roma.
Ostia Antica tra archeologia e vita quotidiana – Biglietto gratuito + visita guidata a pagamento
Viale dei Romagnoli n. 717Un tour alla scoperta del Parco Archeologico di Ostia Antica tra storia, archeologia e vita quotidiana.
Galleria Borghese – Biglietto d’ingresso gratuito + visita guidata a pagamento
Piazzale Scipione Borghese n. 5Un tour tra le meraviglie di Galleria Borghese alla scoperta di Gian Lorenzo Bernini, Caravaggio, Raffaello e molti altri artisti.
Il Cimitero Acattolico
Via Caio Cestio n.6 Roma,Il Cimitero Acattolico di Roma sorge in prossimità della Piramide Cestia, molti sono gli artisti e i poeti che riposano in questo posto di rara bellezza.
Il fantasioso quartiere Coppedè
via Dora, Arco del Palazzo degli Ambasciatori via Dora, Roma, italiaIl quartiere Coppedè con la sua architettura straordinaria e i suoi simboli è tra i posti più belli di Roma. Una passeggiata alla scoperta della sua storia.
Bernini & Borromini: artisti a confronto
Via del Quirinale n. 30Una passeggiata alla scoperta della vita professionale e personale dei due massimi esponenti del Barocco romano: Bernini e Borromini.
Dalla cripta dei Sacconi Rossi al Velabro: Il Rione Ripa – Apertura straordinaria
Piazza di San Bartolomeo all'IsolaVisita alla suggestiva Cripta dei Sacconi Rossi e alla scoperta del Rione Ripa.
Il Villino Ximenes: la bellezza del liberty – Apertura straordinaria
Via Bartolomeo Eustachio n. 2Il Villino Ximenes è un piccolo edificio in stile liberty costruito per Ettore Ximenes, scultore attivo a Roma. Durante la visita guidata si visiteranno le stanze dell'abitazione e si racconterà la storia del suo committente.
Dal Ghetto Ebraico all’Isola Tiberina
Piazza MatteiUn viaggio alla scoperta della storia del Ghetto Ebraico e dell'Isola Tiberina.
Monte dei Cocci e Testaccio – Apertura Straordinaria
Via Nicola Zabaglia n. 24 Via Nicola Zabaglia n. 24, Roma, RomaIl tour comincerà visitando il sito archeologico di Monte dei Cocci, una collina artificiale alta all’incirca 36 metri, composta da milioni di resti di anfore, un unicum nel suo genere. Si racconterà l’origine di questo posto, strettamente connesso con i traffici commerciali di Roma e con il vicinissimo Emporium. Successivamente si passerà alla storia più recente, ripercorrendo l’evoluzione del quartiere passando per Piazza di Santa Maria Liberatrice fino ad arrivare a Piazza Testaccio.
L’Area Sacra di Torre Argentina – Apertura Straordinaria
Via di San Nicola De’ CesariniL'apertura dell'area Sacra di Largo Argentina con i suoi templi e la Curia di Pompeo restituisce un altro pezzo della storia di Roma.
Palazzo Altemps – Biglietto d’ingresso gratuito + visita guidata a pagamento
Piazza Sa'Apollinare n. 46 Roma, italiaPalazzo Altemps, con la sua ricca collezione di scultura antica, è una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Tra le opere più note che si vedranno: l’Ares Ludovisi, il Guerriero seduto e il Galata Suicida.
Castel Sant’Angelo: biglietto gratuito + visita guidata a pagamento
Lungotevere Castello n. 50Castel Sant'Angelo, con la sua storia lunga secoli, è un monumento che rivela grandi sorprese, venite con noi a visitarlo!
Musei Capitolini – Biglietto gratuito + visita guidata a pagamento
Piazza del Campidoglio, vicino la scultura di Marco Aurelio Piazza del Campidoglio, Roma, romaI Musei Capitolini vantano una ricca collezione di sculture antiche, tra cui la celebre Lupa Capitolina. Un tour in uno dei musei più belli della Capitale.
Caravaggio: tra arte e vita privata
Piazza di San Luigi de' Francesi Piazza di San Luigi de' Francesi, Roma, italiaPasseggiando tra i vicoli di Roma, visitando le chiese in cui sono custodite le opere di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, si ripercorreranno le vicende artistiche e personali dell'artista lombardo.
L’Antica Spezieria di Santa Maria della Scala
Piazza della Scala 23 Piazza della Scala 23, Roma, RomaL'Antica Spezieria di Santa Maria della Scala è un gioiello poco conosciuto situato nel Rione Trastevere. Una visita alla più antica farmacia di Roma.
Lo splendore dei mosaici delle chiese di Santa Pudenziana e Santa Prassede
Via Urbana, 160Le chiese di Santa Prassede e Santa Pudenziana conservano straordinari mosaici tutti da scoprire. Un salto nell'arte medievale a Roma.
La Casina del Cardinale Bessarione – Apertura straordinaria
Via di Porta San Sebastiano n.8Lungo via di Porta San Sebastiano sorge una Casina dedicata al Cardinale Bessarione, chi era questo Cardinale? L’ha fatta veramente costruire lui? Durante la visita si risponderà a queste domande e si ricostruirà la storia del posto, da quando l’area, dove attualmente sorge l’edificio, era usata come zona sepolcrale, passando per la fase romana, per arrivare alla storia più recente. Si visiteranno i vari ambienti, alcuni dei quali ospitano pregevoli affreschi, per ultimare la visita sulla loggia affrescata.