1. Eventi
  2. #roma

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Castel Sant’Angelo: biglietto gratuito + visita guidata a pagamento

Lungotevere Castello n. 50

Castel Sant'Angelo non è stato costruito per essere una struttura difensiva, ma come Mausoleo dell'imperatore Adriano. Nel corso dei secoli è stato riadattato a diversi usi: fortezza, residenza papale, prigione fino ad arrivare allo scorso secolo quando è stato adibito a Museo. In occasione della prima domenica del mese con ingresso gratuito, proponiamo una visita guidata a pagamento, alla scoperta della sua lunga storia, muovendoci tra le sue meravigliose stanze affrescate, conoscendo aneddoti e personaggi storici, fino ad affacciarsi sulla suggestiva terrazza con vista San Pietro.


Galleria Borghese – Biglietto d’ingresso gratuito + visita guidata a pagamento

Piazzale Scipione Borghese n. 5

      Quando? Domenica 2 aprile 14:00 - 16:00   Dove? Piazzale Scipione Borghese n. 5    Cosa vedremo?  Galleria Borghese custodisce una ricca collezione, che spazia dalla scultura alla pittura, testimonianza dei molteplici interessi del raffinato collezionista Scipione Borghese. Tra le opere si ricordano: la Paolina Borghese di Antonio Canova, le molteplici sculture…


Caravaggio: tra arte e vita privata

Piazza di San Luigi de' Francesi Piazza di San Luigi de' Francesi, Roma, italia

Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, è tra gli altri più apprezzati che l’arte ci abbia regalato. La curiosità nei confronti della sua persona non è legata soltanto al suo talento indiscusso, ma anche alla sua vita privata. Durante la passeggiata si visiteranno le chiese di San Luigi dei Francesi, Sant’Agostino e Santa Maria del Popolo, che custodiscono sue opere, ma non solo, si scoprirà dove abitava, chi erano i suoi amici, le donne che frequentava e che ha reso eterne scegliendole come modelle.


Il Gran Priorato dei Cavalieri di Malta – Apertura straordinaria

Piazza dei Cavalieri di Malta n. 4

Passeggiando sull’Aventino è impossibile non recarsi a guardare la cupola di San Pietro dal chiavistello del portone della Villa Magistrale dei Cavalieri di Malta, ma avete mai pensato di varcare quella porta? E' arrivato il momento di farlo con noi! Vi proponiamo un tour alla scoperta di questo posto, legato ad un Ordine millenario, visitando la chiesa di Santa Maria del Priorato, progettata dal Piranesi, il magnifico giardino all’italiana, mentre la Villa Magistrale si ammirerà solo dall’esterno.


Insula dell’Ara Coeli – Apertura straordinaria

Piazza d'Aracoeli Roma, Roma

Vicinissimo alla scalinata che conduce alla chiesa di Santa Maria in Ara Coeli è possibile vedere i resti di un’ insula romana, ossia un antico condominio del II sec. d.C. Durante la visita vi porteremo alla scoperta degli ambienti ancora accessibili, ricostruendo la storia del luogo e dei cambiamenti a cui è andato in contro.
Sarà un’occasione per approfondire le tipologie abitative esistenti nella Roma imperiale ed immergersi nella quotidianità del passato.


Il Casino Massimo Lancellotti: un gioiello tutto da scoprire

Via Matteo Boiardo, 16

Il Casino Massimo Lancellotti venne fatto erigere dal marchese Vincenzo Giustiniani tra il 1605 e il 1618 come luogo di svago e riposo, ma anche per ospitare la ricca collezione di antichità della famiglia. Sarà la famiglia Massimo, i nuovi proprietari, a far decorare il pianterreno dai pittori Nazareni, che si ispirarono nelle pitture alla Divina Commedia di Dante, l'Orlando Furioso di Ariosto e La Gerusalemme Liberata di Tasso. L'edificio è un piccolo gioiello della pittura ottocentesca tutto da scoprire.


Bernini & Borromini: il Barocco a Roma

Via del Quirinale n. 23

Una passeggiata alla scoperta della vita professionale e personale dei due massimi esponenti del Barocco romano: Bernini e Borromini.


La Casina del Cardinale Bessarione – Apertura straordinaria

Via di Porta San Sebastiano n.8

Lungo via di Porta San Sebastiano sorge una Casina dedicata al Cardinale Bessarione, chi era questo Cardinale? L’ha fatta veramente costruire lui? Durante la visita si risponderà a queste domande e si ricostruirà la storia del posto, da quando l’area, dove attualmente sorge l’edificio, era usata come zona sepolcrale, passando per la fase romana, per arrivare alla storia più recente. Si visiteranno i vari ambienti, alcuni dei quali ospitano pregevoli affreschi, per ultimare la visita sulla loggia affrescata.


Il fantasioso quartiere Coppedè

via Dora, Arco del Palazzo degli Ambasciatori via Dora, Roma, italia

Il quartiere Coppedè con la sua architettura straordinaria e i suoi simboli è tra i posti più belli di Roma. Una passeggiata alla scoperta della sua storia.


Monte dei Cocci e Testaccio – Apertura Straordinaria

Via Nicola Zabaglia n. 24 Via Nicola Zabaglia n. 24, Roma, Roma

Il tour comincerà visitando il sito archeologico di Monte dei Cocci, una collina artificiale alta all’incirca 36 metri, composta da milioni di resti di anfore, un unicum nel suo genere. Si racconterà l’origine di questo posto, strettamente connesso con i traffici commerciali di Roma e con il vicinissimo Emporium. Successivamente si passerà alla storia più recente, ripercorrendo l’evoluzione del quartiere passando per Piazza di Santa Maria Liberatrice fino ad arrivare a Piazza Testaccio.