Er cortello romano tre scrocchi o santa smacola

27 Febbraio 2021 Off Di bellaroma.info

Il Coltello Romano: Storia e Tradizione del Serratore a Tre Scrocchi

Il coltello Romano: un coltello unico, tradizionale, storico e dalle origini misteriose. Abbiamo parlato con Flavio di Santa Smacola Coltelli Alla Romana che ci ha raccontato storie e aneddoti del coltello Romano.

Le Origini del Coltello Romano

Quando e come nasce come modello non si sa. Si sa solo che per il romano del popolo il coltello era d’obbligo a portarsi nelle tasche. “Er mejo amico mio ce l’ho in saccoccia” … scrisse Pascarella.

Coltelli Romani Santa Smacola.

Da dove nasce Santa Smacola, qual’è il significato? Di cosa ti occupi?

Mi occupo del restauro e della riproduzione di coltelli storici Romani.

Santa Smacola è il soprannome del coltello romano. Le persone anziane dei paesi circostanti Roma il coltello lo chiamano così. Nessuno sa cosa significa, non esiste Santa che si chiami cosi. È un mistero. Ho scavato molto ma l’origine del nome è sconosciuta.

Avevo già intrapreso l’attività della riproduzione di coltelli storici romani.  La fortuna me li ha fatti notare, è stata come una calamita col ferro. Ero certo che nessuna chiesa li avesse. Non li cercavo, ma li ho visti dietro la sagrestia. La Chiesa si trova ad Ariccia alle porte di Roma.

Ho spiegato al prete il mio lavoro e lui me li ha dati in prestito. Dopo mia accurata restaurazione li abbiamo esposti a tutti.

Principalmente erano su tavole di legno a 5mt di altezza, quasi tutti con la punta spezzata.

Coltelli Romani antichi trovati in una chiesa vicino Ariccia
Le punte erano per la maggior parte spezzate.

Ma perché li hai trovati in una chiesa?

Durante il 1800 e primi 900 il popolo pontificio era molto violento e facile di coltello,ma sempre molto devoti alla Madonna che a loro parere faceva le grazie. Molti duellanti divenuti assassini pentiti del fattaccio portavano il coltello nei santuari chiedendo la grazia. Questi coltelli nei santuari sono scomparsi tutti, tranne in uno che ho trovato io, ai Castelli Romani dove vivo. Il prete gentile me li ha prestati e ho potuto far riprodurre alcuni di questi coltelli, quelli che mi sembravano più “innovativi”. Li ho restaurati e esposti nella stessa chiesa. Inoltre, grazie all’aiuto di un artigiano locale, ho creato fedeli riproduzioni dei coltelli Romani originali:

Dopo aver ucciso chi si pentiva portava in pegno il coltello alla Madonna in cerca di grazia. Oppure chi Salvo per miracolo da una coltellata lo considerava una grazia ricevuta, un miracolo. E alla Madonna portava il suo coltello. Ex voto e grazia ricevuta.   In tutte le chiese di Roma furono tolti nel primo 900. E io ne ho trovata una che ancora li conservasse. E i coltelli che faccio riprodurre sono ripresi da questi nella chiesa.. oltre ai miei che ho in collezione

E’ possibile identificare diversi “coltelli Romani” storici?

Diversi tipi di coltelli Romani.

La tradizionale caratteristica del coltello romano è il tipo di blocco, una barra alloggiata con viti sul dorso del manico che funge da molla alloggia all’apertura tre denti del retro lama. Chiamati scrocchi per il suono che si sente all’apertura. viene appunto spesso chiamato serratore

 

 


« | »


Prenota la tua visita guidata della città di Roma con una guida turistica abilitata!