Tag: #architettura

Tour privato: Passeggiata dal Campidoglio al Colosseo: la Roma Antica

1 Gennaio 2023 Off

Il Campidoglio è stato uno dei primi colli ad essere abitato a Roma ed è stato anche teatro di eventi storici molto importanti. E’ proprio da qui che comincerà la visita guidata, un viaggio a ritroso nel tempo dalla sistemazione michelangiolesca alle oche del Campidoglio. Poi si passerà ad ammirare il Foro Romano dall’alto, per poi scendere su via dei Fori Imperiali, dove si racconterà la storia di ciascun Foro e di chi l’ha fatto costruire, fino ad arrivare al Colosseo, simbolo della Città.
Le aree archeologiche di analizzeranno dall’esterno.

Di bellaroma.info

Le Terme di Caracalla e la Domus di Vigna Guidi

27 Dicembre 2022 Off

Le Terme di Caracalla sono uno degli impianti termali meglio conservati dell’antichità. Visitando la struttura è possibile ricostruire l’utilizzo dei vari ambienti, che in passato erano non solo funzionali, ma anche riccamente decoratiti, ancora tuttora straordinari mosaici policromi sono presenti in loco. Inoltre, si racconterà una giornata tipo dei romani alle terme fatta di sport, cura del proprio corpo, ma anche della mente, considerando la presenza delle biblioteche.

Il tour proseguirà alla scoperta degli affreschi di età tardo – adrianea della Domus di Vigna Guidi, di recente inseriti nel percorso di visita, fondamentali per ripercorrere la storia dell’area prima della costruzione delle terme.

Di bellaroma.info

Santo Stefano Rotondo tra simbolismo e iconografia

21 Dicembre 2022 Off

La chiesa di Santo Stefano Rotondo, sul colle Celio, è dedicata al primo martire della storia ed è celebre sia per la struttura architettonica, veramente notevole, ma soprattutto per gli straordinari e inquietanti affreschi con scene di martirio realizzati dal Pomarancio. Durante la visita si analizzerà la storia del posto, la simbologia che si cela nelle scelte architettoniche e l’iconografia degli affreschi.

Di bellaroma.info

La Garbatella: dagli anni 20 alla street art

26 Ottobre 2022 Off

Il 18 febbraio del 1920 a Piazza Benedetto Brin veniva posata, dal re Vittorio Emanuele II, la prima pietra per la costruzione di un nuovo quartiere: la Garbatella. La sua edificazione era legata ad un progetto più ampio e si ispirava alle Garden City. Passeggiando tra le sue strade ricostruiremo la sua storia, visiteremo i lotti, le piazze più importanti, vedremo gli alberghi suburbani, scopriremo la presunta etimologia del nome del quartiere e ammireremo anche la street art, che negli ultimi anni ha dato nuovo colore ai palazzi.

Di bellaroma.info